Errore n° 4 dei compratori - Non conoscere a fondo le proprie disponibilità economiche
Scritto da Vito DesanguineLo so, starai pensando: “Vuoi che non sappia quanti soldi ho o avrò da poter utilizzare?”
Capisco la riflessione, ma ti assicuro che spesso si va in giro per mesi a cercare la casa dei propri sogni per poi doverci rinunciare perché non ci si è resi conto prima di tanti costi che fanno parte di un investimento immobiliare.
Ecco perché mi limiterò a fare un elenco sotto forma di domande delle cose a cui magari non si pensa subito, una specie di check list per l’acquirente immobiliare.
E quindi...
Errore n° 3 dei compratori - Coinvolgere i professionisti di fiducia solo dopo essersi già impegnati
Scritto da Vito DesanguineTu non sai quanti trattative saltino o si mettano male senza un problema reale o comunque per cose che potrebbero essere più o meno facilmente risolte, perché l’acquirente all’ultimo momento o dopo essersi già impegnato in maniera vincolante chiede a un professionista (un avvocato piuttosto che un notaio, un geometra piuttosto che un ingegnere) un parere “in amicizia”, magari al telefono.
Errore n° 2 dei compratori - Impegnarsi in una proposta d’acquisto o in un preliminare vincolante senza aver fatto i necessari controlli
Scritto da Vito DesanguineQuesto è uno dei punti dolenti e più critici di tutto l’iter di compravendita immobiliare.
Rimango sempre perplesso di fronte al fatto che forse si dedichi più tempo a studiare le caratteristiche che dovrà avere il nostro nuovo cellulare piuttosto che controllare, in maniera quanto meno non superficiale, la casa che si sta comprando.
Errore N° 1 dei compratori - Non conoscere i prezzi di mercato delle case
Scritto da Vito DesanguinePartiamo da un presupposto fondamentale: a parità di tipologia (in senso lato perché ogni immobile è unico), di situazione giuridica e di legittimità urbanistica ciò che condiziona il valore di mercato è il luogo di ubicazione intendendo tutto ciò che lo determina: la nazione, la regione, la provincia, la città, il quartiere, la strada, il lato della strada, l’edificio, il piano e l’ affaccio dell’immobile.
Se hai deciso di comprare casa ci sono delle cose a cui dovresti fare attenzione
per evitare problemi, perdite di tempo e danni economici anche grossi:
Mai come in questo periodo di superbonus 110 si è parlato della cosiddetta conformità urbanistica, ma cos’è, come si controlla e cosa comporta non averla?
Partiamo dalla base:
generalmente, evitando di parlare delle situazioni più complicate, per poter costruire un
Nelle compravendite immobiliari generalmente l’acquirente offre al venditore una somma a titolo di caparra all’atto della proposta d’acquisto o del preliminare per manifestare con più forza la sua intenzione a comprare, ma come funziona questa operazione nel dettaglio e quali sono gli obblighi giuridici tra le parti che scaturiscono da questa azione?
Forse non sai che l’ A.P.E. (Attestato di Prestazione Energetica) ex A.C.E. (Attestato di Certificazione Energetica) è un documento indispensabile in una compravendita
immobiliare sin dal momento in cui l’immobile viene pubblicizzato in vendita e ti spiego perché.
Cosa determina veramente il valore di una casa?
Scritto da Vito DesanguineForse non lo sai, ma gli Agenti Immobiliari quando valutano una casa fanno prima di tutto riferimento a una regola fondamentale per determinarne il valore:
non sai di cosa sto parlando?
Come capire quanto è grande una casa veramente?
Scritto da Vito DesanguineTi è mai capitato di vedere la stessa casa pubblicizzata in vendita presso due diverse agenzie e notare che la grandezza riportata da una era notevolmente
diversa da quella riportata dall’altra?
Altro...
Come trovare facilmente la superficie commerciale?
Scritto da Vito DesanguineSe hai letto il mio precedente post sull’importanza di determinare la superficie commerciale di una casa quando la si vuole vendere sai anche che ti ho
promesso di aiutarti a trovarla velocemente.
Perché bisogna sempre tenere il prezzo di mercato come punto di riferimento sia che si cambi casa perché si vuole sia perché si è costretti farlo
Scritto da Vito DesanguineA seconda del motivo per cui vuoi cambiare casa è bene che tu faccia attenzione a considerare
alcuni aspetti:
Conviene prima comprare e poi vendere o prima vendere e poi comprare? Ovvero è nato prima l’uovo o la gallina?
Scritto da Vito DesanguineE’ meglio prima vendere la propria casa e poi comprarne una nuova o prima comprarne una nuova e poi vendere la propria?
Per quelle persone che hanno già una casa, ma hanno la necessità o il desiderio di spostarsi in un’ altra questo è sicuramente il dilemma dei dilemmi.