
Suggerimenti per i venditori (16)
Quanto tempo ci vuole per vendere una casa?
Scritto da Vito DesanguinePer rispondere a questa domanda potrei cavarmela brevemente dicendo che in Italia al momento, statistiche alla mano, mediamente si vende una casa in 6/8 mesi. La verità però è molto più complessa perché,
Perché l’agenzia immobiliare non si fa più sentire
Scritto da Vito DesanguineUna critica che ho sentito e letto alcune volte sulla mia categoria è che spesso noi Agenti Immobiliari non diamo più notizie dopo essere stati contattati (o da dei venditori o da degli acquirenti).
8 motivi per cui non riesci a vendere casa
Scritto da Vito DesanguineHai messo in vendita la tua casa già da un po' di mesi e non hai ottenuto risultati, così ti domandi dalla mattina alla sera perché.
L’Agente Immobiliare: un po’ medico generico, un po’ direttore d’orchestra
Scritto da Vito DesanguineAlcuni si chiedono perché affidarsi ad un Agente Immobiliare e pagargli la provvigione piuttosto che fare da soli e risparmiare.
Cosa vuol dire "fiscalizzare" un illecito edilizio
Scritto da Vito DesanguineHo già affrontato in altri articoli, l’argomento dell’obbligo dei proprietari di garantire la conformità urbanistica dell’immobile che stanno vendendo, problematica da sempre
Perché fare foto professionali può aiutare a vendere le case e perché no
Scritto da Vito DesanguinePuò capitare quando si decide di mettere in vendita una casa di essere contattati da Agenzie Immobiliari che, in cambio dell’incarico di vendita in esclusiva, offrano un servizio fotografico fatto da un professionista e ultimamente, date le restrizioni per il Covid, alcune anche i virtual tour interattivi a 360 °.
Cosa sono la conformità urbanistica e catastale e perché è importante averle soprattutto per i venditori
Scritto da Vito DesanguineOggi torno su un argomento già affrontato in un mio articolo di Dicembre sugli errori dei venditori (e che si può leggere qui per capire cosa sono la conformità urbanistica è catastale citate nel titolo e oggetto dell’articolo odierno),
Come Funzione l’esclusiva – Parte Seconda – Perché può convenire e perché no
Scritto da Vito DesanguinePoiché l’incarico di esclusiva è un contratto, io lo paragono al contratto di matrimonio: se sposi la persona giusta sarà una favola, se sposi la persona sbagliata sarà un incubo.
Come funziona l’esclusiva – parte prima - Cos’è e in cosa ci si impegna
Scritto da Vito DesanguineSu i pro e i contro di dare l’incarico di vendita in esclusiva ad un Agenzia Immobiliare del proprio immobile se ne sentono di ogni tipo, vediamo di fare un po' di chiarezza su cosa vuol dire e cosa comporta, partendo prima di tutto nello spiegare cos’è e in cosa ci si impegna per poi nell’analizzarne i pro e i contro nel prossimo articolo
Errore n° 5 dei venditori - Non avere l’A.P.E. fin dall’inizio
Scritto da Vito Desanguine
Diciamo la verità in Italia (a torto o a ragione) abbiamo recepito l’obbligo del proprietario di dotare l’immobile in vendita di Attestato di Prestazione Energetica (tramite un tecnico abilitato) più come l’ennesimo balzello che grava sul settore immobiliare piuttosto che come un qualcosa di veramente utile in una trattativa immobiliare.
Altro...
Errore n° 4 dei venditori - Presentare in maniera sbagliata la casa agli appuntamenti
Scritto da Vito DesanguineSe doveste vendere la vostra macchina, la presentereste a clienti interessati all’acquisto sporca, con i fanali rotti e le gomme sgonfie?
Non penso di sbagliare rispondendo per voi: NO MAI !!
Se avete ospiti in casa gliela fate trovare buia, con le tapparelle abbassate, il pavimento polveroso e i muri ammuffiti?
Di nuovo: NO MAI !!
E allora perché
Errore n° 3 dei venditori - Non conoscere la situazione giuridica dell’immobile
Scritto da Vito DesanguineQuando ci si impegna a vendere un’immobile bisogna essere sicuri di quello che si dichiara al preliminare o alla proposta d’acquisto, perché potrebbe ritorcersi contro.
Errore n° 2 dei venditori - Non conoscere la situazione urbanistica/catastale dell’immobile
Scritto da Vito DesanguineTrovare un acquirente nel mercato odierno dove l’offerta è maggiore della domanda è una ricerca lunga, mediamente ci vogliono 6/8 mesi.
Errore n° 1 dei venditori - Errato prezzo di vendita - parte seconda - Perché succede
Scritto da Vito Desanguine
E’ difficile che chi vende si renda conto da subito del prezzo che potrà davvero realisticamente pensare di realizzare