al posto di partire a razzo col proporgli qualunque casa io abbia in portafoglio, sperando che qualcosa prima o poi gli possa andar bene, io comincio invece col fargli una serie di domande per capire il più possibile cosa stiano cercando.
Questo mini “interrogatorio” è fondamentale non solo per me per capire cosa cerchino i clienti, ma soprattutto per loro stessi perché spesso non hanno le idee chiare non solo su cosa offra il mercato, ma anche sulle loro stesse esigenze.
È abbastanza normale infatti che parlando vengano a galla posizioni divergenti tra i componenti della famiglia che magari non erano mai state chiarite fino in fondo.
Le domando che faccio, generalmente, cercano di toccare quelli che so essere i punti fondamentali da chiarire il prima possibile per la maggior parte di chi cerca casa nella mia zona.
Di solito con queste 20 domande riesco ad avere un quadro abbastanza completo delle esigenze dei clienti e gli chiedo esplicitamente di dirmi però solo quello che è veramente indispensabile per loro (conditio sine qua non) e non quello che ovviamente sarebbe meglio avere. Questo per non rischiare di scartare abitazioni che invece avrebbero potuto essere quella giusta.
Eccole di seguito con una mini spiegazione sotto ogni domanda sul perché è importante farla
Una premessa, di seguito mi riferirò sempre al plurale perché quasi sempre è così (coppie, genitori e figli, fratelli e/o sorelle), ma le domande ovviamente valgono al singolare anche per i single che cercano.
- È da molto che cercate?
Se la risposta è sì, c’è da approfondire come mai allora non abbiano ancora trovato. Se la risposta all’opposto è “abbiamo appena iniziato” c’è il rischio che non abbiano idea di cosa offra il mercato e/o di cosa possano permettersi di comprare
- Conoscete la nostra zona?
Non tutti sanno quanto cambino i prezzi da un quartiere all’altro
- Che tipologia di casa cercate?
Non tutti sanno quanto per esempio costino le singole col giardino nella nostra zona
- Avete delle zone preferite dove cercare e se sì perché?
Alle volte ci sono motivazioni poco flessibili, come chi cerca casa in una via specifica e solo in quella perché vicina allo stabilimento balneare che frequenta
- La distanza dal mare è importante e se sì fino a che distanza dalla spiaggia la cercate?
Non tutti si rendono conto di quanto i prezzi siano pesantemente influenzati da questo parametro
- Vi serve solo per l’estate o per tutto l’anno?
Quasi sempre se si vive tutto l’anno si ha bisogno di più spazio, soprattutto nelle camere, per poter avere degli armadi capienti rispetto ai classici trilocali da 70 mq commerciali costruiti negli ultimi 40 anni per i turisti,
- Comprate come prima casa o come seconda casa?
Importante sia per i motivi del punto precedente, sia perché la grande differenza nella tassazione è un fattore da far considerare
- Quante camere e di che tipo (matrimoniali, singole)?
La domanda è importante perché nella nostra zona scarseggiano abitazioni sia con più, che con meno di due camere. Questo perché come già detto lo standard è il trilocale (camera, cameretta, soggiorno con angolo cottura e bagno). In più la domanda è importante perché non si deve sottovalutare il fatto che già solo ogni singola in più vuol dire quasi 30 mila euro in più, dato che il prezzo medio al mq è di 3 mila euro e una singola è 9 mq
- Accettereste un bagno cieco (senza finestre) soprattutto se fosse l’unico?
Per chi non viene da zone turistiche sembrerebbe una domanda stupida, dando per scontato il “no” come risposta, ma da noi è una situazione che invece può verificarsi più spesso di quanto non si pensi
- Vi serve uno spazio all’aperto abitabile e se sì di che tipo (giardino, terrazza abitabile, l’una o l’altra indifferentemente) e di che dimensioni?
Quanto incidano alcuni tipi di pertinenze (il giardino su tutti) è un altro aspetto da far emergere
- Vi serve il posto auto e se sì di che tipo (posto auto, box)?
Chi Viene dalla Pianura Padana dove sono frequenti le grandinate dà per scontato che le abitazioni abbiano il box auto di pertinenza, cosa che da noi non è affatto scontata, anzi è già buono avere un posto auto assegnato in area scoperta
- Vi serve la cantina?
Dove lasciare d’inverno le biciclette (a volte anche costose) è un aspetto spesso fondamentale per chi compra una casa al mare
- Fino a che piano siete disposti a comprare senza ascensore?
Spesso le case al mare da noi non ce l’hanno perché arrivano solo fino al secondo piano e per molti clienti, sia perché già avanti con gli anni o sia in prospettiva di diventarlo, è un aspetto tutt’altro che secondario da considerare
- La volete su un solo livello o può andar bene anche su due tipo le villette a schiera?
Domanda fondamentale per gli stessi motivi del punto precedente dato che le numerosissime villette a schiera sono quasi sempre su due livelli
- In che stato di manutenzione la cercate?
Un pavimento che per una coppia giovane può essere improponibile, per una coppia matura può invece essere accettabile
- Accettereste immobili eventualmente da ristrutturare?
C’è chi odia ristrutturare, anche perché magari è residente in un’altra zona e chi invece ama ristrutturare perché così avrà la casa fatta a suo gusto
- Dovete vendere prima? E se sì, se troviamo la casa che vi piace, sareste in grado di fermarla con un acconto?
Questa è la domanda delle domande nel settore immobiliare che manda in corto circuito i cervelli, perché è paragonabile a “è nato prima l’uovo o la gallina?’”. Far coincidere la vendita con l’acquisto è sempre una delle operazioni più complesse da gestire. Infatti, contrariamente a quello che può pensare qualcuno, la dicitura “comprerò solo se venderò” non ha valore legale in quanto clausola meramente potestativa e quindi nulla.
- Dovete richiedere un mutuo in banca e se sì, vi siete già informati a riguardo?
Non si ha idea di quanti giovani cerchino casa senza sapere quanti soldi di mutuo gli darebbe realmente una banca
- Entro quanto tempo vi serve?
È intuitivo che conoscere le tempistiche sia sempre fondamentale
- Che Budget intendete investire in questo acquisto ? (Domanda da maneggiare con cura)
La risposta a questa domanda fondamentale generalmente si intuisce da soli dopo aver fatto le altre e magari aver cominciato a mostrare qualche annuncio. Non di meno ci sono clienti che partono col mettere subito in chiaro che non voglio superare una determinata cifra
Vito Desanguine
10 Settembre 2026